Chirurgia

Home / Servizio / Chirurgia

Chirurgia

Impianti

Endoret® (PRGF)

Per assicurare i risultati migliori con tutti gli interventi chirurgici usiamo PRGF(il plasma ricco in fattori di crescità) tecnologia, brevettata da BTI.

Si basa sull’attivazione delle piastrine del paziente stesso per la stimolazione e l’accelerazione della rigenerazione dei tessuti.

Si tratta di una tecnologia che offre risultati davvero straordinari in numerose patologie, senza effetti collaterali e riducendo notevolmente il tempo di recupero in caso di fratture, lesioni muscolari, tendine e interventi chirurgici.

Il plasma ricco in fattori di crescita è una tecnologia dove da un volume minimo del sangue del paziente isoliamo i fattori di crescita e le altre proteine che influenzano la rigenerazione dei tessuti  nella cura. Endoret® incita e accelera il processo della cicatrizzazione della ferita.

Endoret®, il più avanzato sistema plasmatico autologo per ottenere le piastrine  è stato confermato per la sua efficacia stimolazione e accelerazione della rigenerazione del tessuto, ed è stato pubblicato in centinaie di riviste specializzate come anche presentato in centinaia di congressi nazionali ed internazionali.

Formulazioni terapeutiche

Una delle caratteristiche della tecnologia Endoret® è la capacità di ottenere fino a 5 diverse formulazioni terapeutiche biocompatibili sulla base del trattamento del proprio sangue del paziente:

  • Supernatant: ideale per l’uso come gocce da occhi
  • Liquido: per infiltrazioni di muscoli, tendini, articolazioni, lesioni sottocutanee, ecc. Viene anche utilizzato per la bioattivazione di impianti dentali e protesi BTI utilizzati in ortopedia.
  • Clot o “skelet”: una formulazione di coagulazione che consente la ritenzione interna delle piastrine e dei fattori di crescità, nonché altre molecole bioattive con la capacità di essere utilizzate in chirurgia e lesioni cutanee.
  • Membrana fibrosa: consente il rilascio equilibrato e graduale dei fattori di crescità e di altre proteine. Grazie alle sue proprietà omostatiche è un eccellente biomateriale per sigillare i difetti ossei o la stimolazione dell’epitelizzazione dopo l’estrazione degli alveoli, nonché per molte altre applicazioni.
  • Innesto: Endoret® può legarsi a cellule, biologhi autologhi o eterologhi e fornisce importanti benefici clinici.

La grande universalità nell’ uso aumenta le capacità terapeutiche di questa tecnologia biomedica e fornisce soluzioni cliniche personalizzate.

Dopo l’PRGF  bisogna seguire le date istruzioni ( scarica qui ).

Rialzamento del seno mascellare

Purtroppo con la perdita dei denti viene anche l’atrofia dell’osso cioé la perdita del volume dell’osso. In questi casi non abbiamo l’osso sufficiente per innestare l’impianto e bisogna fare rialzamento del seno mascellare. L’intervento è possibile solo nell’arcata superiore spostando la membrana della base del seno mascellare.  Il successo dell’esterno rialzamento del seno mascellare è ancora migliorato con la tecnologia PRGF.

L’impiantologia  immediata nel caso del rialzamento del seno mascellare dipenderà del volume dell’osso esistente.

Il processo stesso, anche se sembra complicato e faticoso, è molto semplice, indolore e va fatto in anestesia locale.

Dopo il rialzamento del seno mascellare  bisogna seguire le date istruzioni ( scarica qui ).

Alveotomia

Per l’estrazione del dente vanno usati gli strumenti come la leva e le pinze per l’estrazione, ma il dente o una parte del dente possono essere nell’osso profondo e come tali irraggiungibili all’estrazione. ( p.es. le radici del dente a forma di uncino, il dente del giudizio, denti impattati). I denti così vanno rimossi chirurgicamente, facendo un foro e facendoli raggiungibili all’estrazione.

L’intervento va fatto in anestesia locale.  La ferita, la quale guarirà, va coperta con della gengiva e vanno messi i punti i quali si tolgono dopo una settimana. L’osso in un paio di mesi sana il difetto fatto.

Il processo stesso, anche se sembra complicato e faticoso, è molto semplice, indolore e va fatto in anestesia locale.

Dopo l’alveotomia  bisogna seguire le date istruzioni ( scarica qui ).

Apicetomia

Se all’apice del dente esiste un processo il quale non si può curare o se nonostante una cura canalare esso rimane invariato o il processo riappare bisogna intervenire chirurgicamente cioé togliere via l’apice del dente.

L’apicetomia va diagnosticata via una panoramica la quale bisogna fare prima dell’ intervento stesso. L’intervento consiste in tagliare l’apice del dente, fino a un terzo della radice del dente dove si trova la zona infiammata con dei trapani particolari fno ad ottenere dell’osso sano libero dai granulomi, cisti o infezioni. Al dente, prima dell’apicetomia, vanno puliti e riempiti i canali (endodonzia)

Il processo stesso, anche se sembra complicato e faticoso, è molto semplice, indolore e va fatto in anestesia locale.

Dopo l’apicetomia  bisogna seguire le date istruzioni ( scarica qui ).

 

Importante da sapere – l’apicetomia

In quanto bisogna indurre l’apicetomia e non ci siano delle controindicazioni, l’intervento va fatto quanto prima (specialmente se il processo fosse presente da un tempo più lungo) perché la presenza di qualsiasi processo al dente può avere delle conseguenze ai organi come il cuore, i reni, le articolazioni.

All on four

Cos’è?

Oggi è sicuramente un modo rivoluzionario che consente al paziente di avere nuovi denti entro le 24 ore. È necessario innestare 4 impianti che sono immediatamente caricati da protesi provvisorie. Dopo 6 mesi il paziente ottiene un lavoro definitivo fisso.

L’intervento viene fatto in anestesia locale ed è completamente indolore.

Chi può fare il sistema All on Four?

Pazienti che sono stati a lungo edentuli e di conseguenza hanno avuto un’atrofia nella regione posteriore. Due impianti inclinati vanno innestati nella zona tra i premolari di una e i premolari dell’altra parte come anche due dritti nella zona anteriore.

Qual’è la differenza rispetto ad una dentiera classica?

Il sistema stesso è legato alla protesi, ma a differenza della protesi classica la protesi su All on 4 è fissata sugli impianti e quindi si evita l’imbarazzo che si possa muovere mentre parliamo o mangiamo cioé si evita il movimento completo della protesi.

Nella mascella superiore è completamente libero il palato rispetto alle classiche protesi dove il palato completo è necessario.

Dopo l’allon4  bisogna seguire le date istruzioni ( scarica qui ).

Orario di lavoro:

Lunedi – Venerdì:
09.00 – 22.00
Sabato:
09.00 – 22.00
Domenica:
chiuso

Chiedi al dottore Luka:

    Notizia:

    A proposito di dottore Masnić

    Laureato presso la Facoltà di Odontoiatria dell’Università di Zagabria, dottor Luka Masnić lavora in una delle cliniche più pregiate di Zagabria permettendogli di acquisire esperienza  in campo della protetica e chirurgia orale, con la fine di aprire il proprio studio dentistico. 

    In cerca di ulteriore istruzione e formazione, dott.Luka Masnić continua il suo studio specialistico con un  post-laurea in chirurgia orale.

    La specializzazione ha l’obiettivo di integrare le conoscenze e le competenze nel campo della chirurgia orale in conformità con nuove conoscenze e standard.

    Laureandosi continua ad attendere i congressi nazionali ed internazionali più importanti.

    2008. – PARODONTOLOGIJA I HIGIJENA, CURAPROX

    2009. – QUINTENSENSSE SCIENCE, ESTETSKA STOMATOLOGIJA LJUSKICE I KRUNICE

    2010. – “ANKYLOS C/X PROSTHETICS”

    – The Tissue Care Concept
    – Prosthetic Planning and Procedures with ANKYLOS C/X
    – Surgical Aspects of ANKYLOS C/X
    – Hands-On Training ANKYLOS C/X Prosthetics (Beč, Austrija)

    2011. – “KERAMIČKI RADOVI – TERAPIJSKI KONCEPT OD A DO Ž“

    Prof.dr. Alexander Gutowsky (Opatija, Hrvatska) S praktičarima otvoreno o praksi 

    2012. – “AMANNGIRRBACH – MODEL MANAGEMENT I TRAINING” (ZAGREB, HRVATSKA)

    29. i 30.11.2013 Straumann kombnirani implantološki tečaj 

    2013. – “DIJAGNOSTIKA I TERAPIJA TEMPOROMANDIBULARNIH POREMEĆAJA – IZRADA UDLAGE” (ZAGREB, HRVATSKA)

    2013. – DERMAVISC – “THE THEORY AND INJECTION TECHNIQUE TRAINING COURSE FOR THE USE OF HYALURONAN”- DR. SINIŠA GLUMIČIĆ, DR. ŽELJKO ROTIM

    2014. – STOMATOLOGIJA DANAS-SPLIT

    2015. – STOMATOLOGIJA DANAS-SPLIT

    2015. – NOBEL ACTIVE TEČAJ-DR.OPHIR FROMOVICH

    2015. – 1. MEĐUNARODNI KONGRES STOMATOLOŠKOG FAKULTETA U ZAGREBU

    Puoi scaricare la nostra nuova brochure qui